Vita, ispirazione e scrittura
con Francesco Musolino ed Eleonora Lombardo
in collaborazione con
Dal 2 al 4 ottobre
a Taormina
scrivere
Ogni anno Taobuk sceglie un tema, e a questo si collega il laboratorio di scrittura organizzato dalla Holden durante i giorni del festival a Taormina.
Il percorso è diviso in due movimenti, uno successivo all’altro: nella prima parte ci si interroga sul gesto di raccontare se stessi e il proprio mondo interiore, mentre la seconda metà del laboratorio sarà collegata al tema di Taobuk, l’entusiasmo. L’ispirazione può essere gioia ma anche condanna, e scrivere significa sempre mettersi nei guai e poi doversi inventare un sistema per tirarsene fuori. Tu come te la caverai?
Raccontare il proprio mondo
con Francesco Musolino
Io. Io. Io. Sembra facile scrivere di sé, una scelta istintiva, scontata e naturale. Non è affatto così: a tu per tu con i maestri della letteratura, analizzeremo le trappole e i punti di forza, i tranelli e i vantaggi di centrare l’attenzione su noi stessi. Come si racconta il mondo in prima persona senza annoiare il lettore?
Ogni vita è degna di essere raccontata. Partendo dagli esempi di Annie Ernaux, Joan Didion e Karl Ove Knausgård, affronteremo la scrittura in prima persona, dal diario al memoir, cogliendone la forza e le fragilità. In classe faremo esercizi per analizzare l’importanza del punto di vista e imparare a raccontare le emozioni. Leggeremo incipit ed estratti e grazie agli esercizi, senza paura di lasciarci coinvolgere, racconteremo chi siamo, trovando il modo di sfuggire sia all’auto celebrazione, sia al delirio del pathos.
In Cattedra

FRANCESCO MUSOLINO
Giornalista, culturale e conduttore del format TV Incontri d’autore – Aspettando Taobuk, collabora con diverse testate nazionali. Docente di scrittura, ha creato il progetto noprofit @Stoleggendo. L’attimo prima (Rizzoli 2019) è il suo romanzo d’esordio, seguito dal saggio Le incredibili curiosità della Sicilia (Newton Compton 2019).
L’ENTUSIASMO È UN MOVIMENTO DIVINO
con Eleonora Lombardo
L’entusiasmo è movimento divino. L’entusiasmo è un tempo, quel preciso momento in cui un dio multiforme e colorato, ballerino e insaziabile ti viene a bussare al petto inoculandoti il potentissimo veleno dell’ispirazione. Entusiasmo è il verbo (capiremo perché) del poeta e della grande letteratura.
Indagheremo cosa sia l’ispirazione, leggendo quello che hanno detto in proposito i grandi: Roth, Nabokov, Dante e Omero. Scopriremo che l’ispirazione è tutto, ma da sola non basta, perché scrivere è un lavoro maledettamente duro, tenace, costante e testardo. E cosa dicono le scrittrici a proposito dell’ispirazione? C’è un’ispirazione maschile e una femminile? Lo chiederemo a Saffo, a Virginia Woolf e a Olga Tokarczuk.
Impareremo che immaginare vuol dire crearsi dei problemi e che scrivere vuol dire risolvere i problemi che abbiamo immaginato. Capito questo, saremo pronti per affrontare le nostre pagine. Prima, però, presteremo il giuramento dell’artigiano di Richard Sennet (tratto da L’uomo artigiano):
Io che voglio scrivere giuro di:
- comprendere il valore della logica dello schizzo, vale a dire del non sapere in tutti i particolari, al momento di cominciare, cosa ne verrà fuori;
- attribuire un valore positivo alle contingenze e alle limitazioni e di considerare i problemi alla stregua di occasioni favorevoli;
- evitare di accanirsi su un problema fino a trovare una soluzione perfettamente valida in sé, perdendo di vista il carattere relazionale di ogni problema e di ogni soluzione, occorre invece tollerare una dose di incompletezza, nel decidere di lasciare aperti aspetti irrisolti;
- evitare il perfezionismo che può degradarsi in dimostrazione fine a se stessa, di sottolineare vistosamente l’importanza attribuita a certi elementi;
- imparare a capire quando è il momento di smettere. Ogni aggiunta finirà per peggiorare l’opera.
In Cattedra
Eleonora Lombardo
Si è laureata in Lettere antiche all’Università di Palermo con una tesi sui poemi omerici e si è diplomata alla Holden. Ha lavorato come redattrice alla Rai e per il teatro con Emma Dante. Giornalista pubblicista, scrive di cultura per l’edizione siciliana di Repubblica. Ha pubblicato diversi racconti e il romanzo La disobbedienza sentimentale (Cairo Editore). Tutto il resto lo fa da ghost tra Milano e Palermo. Per la Holden tiene corsi di scrittura sul racconto breve.

Calendario
Segnalo in agenda
Venerdì e sabato mattina con Francesco Musolino;
sabato pomeriggio e domenica con Eleonora Lombardo.
2 ottobre
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
con Francesco Musolino
3 ottobre
dalle 10 alle 13 con Francesco Musolino;
dalle 14.30 alle 17.30 con Eleonora Lombardo/p>
4 ottobre
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
con Eleonora Lombardo
Come iscriversi
Tutto quello che devi fare
Clicca sul tasto “Iscriviti”, aggiungi il corso al carrello e segui le istruzioni. Potrai pagare con carta di credito, PayPal o bonifico.
Costo
390 | euro
Quante persone
15 | al massimo
Scadenza
20 | settembre
Dove
Casa Cuseni | Via Leonardo da Vinci 5-7, Taormina